The essay focuses, with a predominantly theoretical perspective, the methodological aspects related to the practice of research. It is referred to interdisciplinary items, but also to field research and action research. It considers the undoubted advantages in terms of in-depth understanding of the complexity of the problems but also the difficulties and emerging questions. This reflection is contextualized in the neighborhood of Tor Bella Monaca in Rome, which is the point of reference of the ongoing research. The interdisciplinary approach is considered not as a sum of separate contributions, but a research practice. The prevailing view is that of daily life, and specific attention is to urban practices. The research is "biased", meaning that takes the side of dwelling and living, with specific attention to the daily life and the conditions of marginality and social difficulties.

Il saggio si concentra, con una prospettiva prevalentemente teorica, sugli aspetti metodologici legati alla pratica nella ricerca non solo dell’interdisciplinarietà, ma anche della ricerca sul campo e della ricerca-azione, considerandone gli indubbi vantaggi in termini di comprensione approfondita della complessità dei problemi, ma anche le difficoltà e le problematiche emergenti. Tale riflessione si contestualizza nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma, che costituisce il luogo di riferimento della ricerca in corso. L’interdisciplinarietà viene considerata non come una sommatoria di contributi separati, ma una pratica della ricerca. Il punto di vista prevalente è quello della vita quotidiana e un’attenzione specifica è alle pratiche urbane. La ricerca è “di parte”, nel senso che si schiera dalla parte dell’abitare, con un’attenzione specifica alla vita quotidiana e alle condizioni di marginalità e difficoltà sociale, ponendosi come obiettivo la qualità della vita degli abitanti.

Leggere l'abitare attraverso l'interdisciplinarietà e la ricerca-azione / Cellamare, Carlo. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - STAMPA. - 78:Nuova serie(2016), pp. 29-39.

Leggere l'abitare attraverso l'interdisciplinarietà e la ricerca-azione

CELLAMARE, Carlo
2016

Abstract

The essay focuses, with a predominantly theoretical perspective, the methodological aspects related to the practice of research. It is referred to interdisciplinary items, but also to field research and action research. It considers the undoubted advantages in terms of in-depth understanding of the complexity of the problems but also the difficulties and emerging questions. This reflection is contextualized in the neighborhood of Tor Bella Monaca in Rome, which is the point of reference of the ongoing research. The interdisciplinary approach is considered not as a sum of separate contributions, but a research practice. The prevailing view is that of daily life, and specific attention is to urban practices. The research is "biased", meaning that takes the side of dwelling and living, with specific attention to the daily life and the conditions of marginality and social difficulties.
2016
Il saggio si concentra, con una prospettiva prevalentemente teorica, sugli aspetti metodologici legati alla pratica nella ricerca non solo dell’interdisciplinarietà, ma anche della ricerca sul campo e della ricerca-azione, considerandone gli indubbi vantaggi in termini di comprensione approfondita della complessità dei problemi, ma anche le difficoltà e le problematiche emergenti. Tale riflessione si contestualizza nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma, che costituisce il luogo di riferimento della ricerca in corso. L’interdisciplinarietà viene considerata non come una sommatoria di contributi separati, ma una pratica della ricerca. Il punto di vista prevalente è quello della vita quotidiana e un’attenzione specifica è alle pratiche urbane. La ricerca è “di parte”, nel senso che si schiera dalla parte dell’abitare, con un’attenzione specifica alla vita quotidiana e alle condizioni di marginalità e difficoltà sociale, ponendosi come obiettivo la qualità della vita degli abitanti.
Abitare; politiche urbane; pratiche urbane; interdisciplinarietà; ricerca-azione; city; action-research; urban practices; interdisciplinarity; dwelling
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Leggere l'abitare attraverso l'interdisciplinarietà e la ricerca-azione / Cellamare, Carlo. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - STAMPA. - 78:Nuova serie(2016), pp. 29-39.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cellamare_copertina_Leggere-l-abitare2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
articoli_cellamare_territorio2016_TBM_definitivo.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.89 MB
Formato Adobe PDF
8.89 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Cellamare_Leggere-l-abitare_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.17 MB
Formato Adobe PDF
7.17 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/895801
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact